Museo della Valle a Zogno
Il Museo ha sede in un edificio seicentesco che ospito' illustri personaggi. Gli oggetti catalogati sono 3.500; gli esposti, suddivisi in una cinquantina di temi e dislocati in dodici sale, sono 2.500. La ricerca dei reperti fu' avviata nel 1970 da un gruppo di appassionati della Valle Brembana. Nel 1986 viene riconosciuto Ente Morale da parte della Regione Lombardia, mentre, nel 1999, assume l’attuale denominazione. Il museo vanta anche un’interessante attività editoriale con pubblicazioni di carattere prevalentemente etnografico. Per mantenere saldi i legami col territorio, l’istituzione promuove un’intensa attività culturale.
Museo di Arlecchino di Oneta in San Giovanni Bianco
La struttura e' interessata da un progetto integrale di recupero storico-museale che avvalora la tradizione brembana della Maschera. Il Borgo di Oneta e' formato da un gruppetto di belle case antiche, molte delle quali, ben restaurate, presentano ancora la secolare struttura ad archi ed accolgono il visitatore in un'atmosfera d'altri tempi, tra strette vie, seclciati pitrosi, oscuri porticati, ballatoi in legno a intagli rustici. Anche la chiesa merita di essere ammirata: si tratta di un esempio edificativo quattrocentesco che malgrado successive traformazioni ha mantenuto buona parte delle strutture originarie, quali la torre campanaria ed alcuni pregevoli affreschi. Notevole dal punto di vista archittetonico e' la cosidetta "Casa di Arlecchino". La casa di proprieta' del comune di San Giovanni Bianco si affaccia sulla piazzetta centrale a cui si accede mediante una bella scaletta in pietra.
Museo dei minerali e della Miniera di Zorzone Oltre il Colle
Nato negli anni settanta come raccolta e mostra di minerali, si è trasferito in questa sede, a Zorzone, nel 1992 ed è divenuto un vero e proprio Museo costituito da due sezioni : la sezione dei minerali ( che sono oltre 2000 esposti, molti dei quali di origine locale), la sezione dei fossili (più di 450) e quella della miniera.
Museo delle Scienze di San Pellegrino Terme
Espone circa 1500 fossili, risalenti al Permianoe al Triassico, raccolti in una decina di vetrine. Esrmplari di alto valore scientifico, essi documentano in modo completo le origini geologiche del territorio brembano e la vita che ospitava in ere passate.Annessa al museo , una interessante collezione di farfalle della Valle Brembanae una esposizione di pannelli con documentazioni della flora alpina bergamasca.
Museo di San Lorenzo di Zogno - Arte Sacra
Raccoglie testimonianze di carattere religioso, in particolare una collezione di affreschi recuperati in Val Brembana, una raccolta di dipinti tavole e tele sopratutto di autori locali, sculture e indumenti sacri. Nelle ampie sale si trovano anche numerosi ferri antichi, un'infinita'di oggetti appartenenti alle molteplici devozioni popolari, una raccolta di campane e pietre di manufatti della Valle.
Museo dei Tasso a Cornello dei Tasso
Il Museo di Cornello, in colleganza con le altre Istituzioni dedite alla valorizzazione delle memorie Tassiane, offre un importante punto di riferimento ostensivo al turismo culturale e scolastico della Valle Brembana. La Fondazione si trova nell'abitato di Cornello dei Tassi che puo'essere considerato uno dei piu' interessanti e significativi nuclei edificati di antica formazione della montagna bergamasca. Raggiungibile solo a piedi tramite comode mulattiere, il borgo sorge su uno sperone roccioso a picco sul fiume Brembo, lungo la vecchia " Via Mercatorum" della Valle. La grande armonia del luogo, la densita' delle memorie storiche, la maestosa via porticata, la chiesa Romanica e la pendente Torre Campanaria hanno sempre consacrato il sito tra i piu' emblematici ed importanti della storia e della cultura in Provincia di Bergamo.All’interno si trova un interessante ciclo di affreschi databili dal XV al XVI secolo, alcuni da attribuirsi ai Baschenis di Averara; pregevoli il “Miracolo di S.Eligio” patrono dei maniscalchi, per la proposta di ambienti, costumi ed attrezzi di lavoro quattrocenteschi, “S.Giorgio”, “S.Agata”, “l’Adorazione dei Magi”. Da Cornello ebbero origine i Tasso, fondatori di una società di corrieri postali che, dal XIV secolo, monopolizzò i servizi postali in Europa.
Museo Etnografico della Valle a Santa Brigida
Il Museo dovrebbe diventare uno dei fiori all’occhiello del patrimonio culturale dell’alta Valle Brembana. All’interno del Museo, si possono trovare le bellezze paesaggistiche (tramite fotografie o mezzi multimediali), storiche e architettoniche ma soprattutto le risorse turistiche che la Valle Averara e di Ornica offrivano.